CHELT-TERAPY Laser Crioterapia - Diego Ciriello

Dott. Diego Ciriello
ESPERTO di BIORISONANZA
BioFisioMed Srl
Dott. Diego Ciriello
Menù
Vai ai contenuti

LASER TERAPIA ALTA POTENZA CON CRIOTERAPIA

CHELT THERAPY

CHELT TYHERAPY milano
CHELT therapy: La sinergia del freddo e del caldo per il tuo benessere

Cos'è la CHELT therapy?

La CHELT therapy è una innovativa terapia che combina l'azione del freddo intenso e del caldo terapeutico con la luce laser, per offrire un trattamento efficace e non invasivo di numerose patologie. Sviluppata da Mectronic, azienda leader nel settore medico, la CHELT therapy sfrutta un dispositivo in grado di generare shock termici controllati, favorendo una rapida guarigione e un significativo sollievo dal dolore.

Come funziona?

Il dispositivo CHELT utilizza getti d'aria secca a temperature estremamente basse (-40°C) e alte (fino a 55°C) per creare un effetto di "shock termico" sui tessuti. Questo shock termico induce una serie di reazioni positive nell'organismo, tra cui:


  • Vasocostrizione e vasodilatazione: l'alternanza di freddo e caldo stimola la circolazione sanguigna, favorendo l'apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti danneggiati.
  • Riduzione dell'infiammazione: la CHELT therapy ha un potente effetto antinfiammatorio, alleviando il dolore e accelerando i processi di riparazione.
  • Aumento della produzione di collagene: la stimolazione dei tessuti favorisce la produzione di nuovo collagene, essenziale per la rigenerazione dei tessuti.


Vantaggi della CHELT therapy:

  • Non invasiva: non richiede l'utilizzo di farmaci o aghi
  • Efficace: i risultati sono visibili già dopo poche sedute
  • Sicura: il trattamento è ben tollerato e non presenta effetti collaterali significativi
  • Versatile: può essere utilizzata per trattare diverse patologie
A cosa serve la CHELT therapy?

La CHELT therapy può essere utilizzata per il trattamento di numerose patologie, tra cui:
  • Dolori muscolari e articolari: artrosi, tendiniti, distorsioni
  • Edemi: post-operatori o traumatici
  • Lesioni sportive: stiramenti, strappi muscolari
  • Patologie degenerative: artrite reumatoide
  • Dolori neuropatici

Le 5 anime terapeutiche della CHELT

L'azione del Freddo (Crioterapia) in CHELT Therapy

CHELT Therapy sfrutta l'azione del freddo attraverso l'applicazione di aria secca a una temperatura di -40°C, monitorando costantemente la temperatura dei tessuti del paziente per un trattamento sicuro ed efficace. Questo freddo intenso induce una significativa contrazione dei vasi sanguigni, sia superficiali che profondi. Questo processo, chiamato vasocostrizione, ha diversi effetti benefici:

  • Rallentamento del metabolismo cellulare: Riduce l'attività delle cellule, contribuendo a limitare i processi infiammatori.
  • Aumento del flusso sanguigno reattivo (iperemia reattiva): In seguito alla vasocostrizione, si verifica una successiva vasodilatazione che favorisce un maggiore apporto di sangue alla zona, migliorando l'apporto di ossigeno e nutrienti.
  • Riduzione della trasmissione del dolore: Il freddo agisce sulle terminazioni nervose, diminuendo la percezione del dolore.
Questi effetti combinati potenziano l'azione antinfiammatoria, stimolano i processi di riparazione dei tessuti (biostimolazione) e offrono un effetto analgesico.


L'azione del Calore (Termoterapia) in CHELT Therapy

CHELT Therapy offre anche la possibilità di applicare aria calda secca con una temperatura regolabile tra i 35°C e i 55°C, sempre con un controllo preciso della temperatura dei tessuti. Il calore penetra in profondità, inducendo una forte dilatazione dei vasi sanguigni (vasodilatazione). Questo porta a:

  • Rilassamento muscolare profondo: Il calore distende le fibre muscolari, alleviando tensioni e contratture.
  • Aumento della mobilità articolare: Il rilassamento muscolare e l'aumento del flusso sanguigno migliorano la flessibilità e l'ampiezza di movimento delle articolazioni.
  • Rigenerazione tissutale: L'aumentato afflusso di sangue favorisce la riparazione e la rigenerazione dei tessuti danneggiati.
  • Diminuzione del dolore: Il calore può inibire i segnali del dolore, offrendo un sollievo naturale.


Lo Shock Termico: il cuore di CHELT Therapy

La vera innovazione di CHELT Therapy risiede nella capacità di generare rapidi sbalzi di temperatura, creando uno "shock termico" controllato. In meno di un secondo, la temperatura può variare fino a 95°C, sempre sotto stretto controllo per la sicurezza del paziente. Questa alternanza di freddo e caldo stimola intensamente il sistema vascolare, creando una sorta di "ginnastica" per i vasi sanguigni. Questo "allenamento vascolare" accelera i processi naturali di guarigione, riduce la percezione del dolore e potenzia l'azione antinfiammatoria.


La sinergia con la Laserterapia THEAL

CHELT Therapy può essere combinata con la Laserterapia THEAL, una tecnologia avanzata che utilizza la luce per stimolare i processi biologici. THEAL Therapy, con la sua "fototerapia adattiva", è in grado di personalizzare il trattamento in base alle specifiche esigenze del paziente, gestendo efficacemente dolore acuto e cronico, edemi, lesioni, piaghe e patologie muscoloscheletriche.

L'azione combinata di THEAL e Crioterapia

L'aria fredda di CHELT Therapy svolge un ruolo importante quando combinata con la Laserterapia THEAL. Il freddo, infatti, induce una vasocostrizione superficiale che, paradossalmente, facilita la penetrazione del raggio laser nei tessuti più profondi. Questo permette di veicolare maggiori quantità di energia nel tessuto bersaglio, ottimizzando l'effetto biostimolante del laser e accelerando i processi di guarigione. In pratica, il freddo "apre la strada" al laser per un'azione più efficace e profonda.
Quando è consigliata CHELT Therapy?
CHELT Therapy si rivela un valido approccio terapeutico per un'ampia gamma di disturbi, sia acuti che cronici, che interessano l'apparato muscoloscheletrico. In particolare, si dimostra efficace per le seguenti condizioni:

Disturbi della Colonna Vertebrale e Problemi Neuropatici
CHELT offre un'efficace soluzione per diverse problematiche che coinvolgono le strutture nervose e la colonna vertebrale. Tra queste, infiammazioni, radicolopatie (come la sciatica) ed ernie del disco, sia nella fase acuta che cronica. La terapia può contribuire ad alleviare il dolore e migliorare la funzionalità in queste delicate condizioni.

Lesioni Muscolari
Quando si tratta di lesioni ai tessuti molli, una guarigione di qualità è tanto importante quanto una guarigione rapida. CHELT, attraverso il meccanismo di fotobiomodulazione (PBM), aiuta a prevenire la formazione di cicatrici eccessive e tessuto fibroso, riducendo il rischio di ricadute e favorendo un recupero ottimale della funzionalità muscolare.

Lesioni e Patologie Tendinee
CHELT Therapy esercita un'azione mirata sugli stati infiammatori che affliggono i tendini, offrendo un rapido sollievo dal dolore e riducendo l'infiammazione. Questo beneficio è particolarmente apprezzato da chi soffre di tendiniti, tendinosi e altre patologie tendinee, consentendo, in molti casi, di diminuire o addirittura eliminare l'assunzione di farmaci.

Edemi (Gonfiori)
CHELT Therapy trova impiego nel trattamento degli edemi, sia quelli causati da interventi chirurgici che quelli derivanti da traumi. La luce laser utilizzata nella terapia stimola la produzione di ossido nitrico nei tessuti, favorendo la vasodilatazione e, di conseguenza, un più rapido riassorbimento del gonfiore.

Ferite e Cheloidi (Cicatrici Ipertrofiche)
Grazie all'ottimizzazione del meccanismo di fotobiomodulazione (PBM), CHELT Therapy supporta la rigenerazione dei tessuti in caso di ferite di diversa origine: patologiche (come ulcere), post-operatorie e post-traumatiche. Inoltre, può contribuire a migliorare e risolvere le limitazioni funzionali causate da cicatrici e cheloidi, migliorando l'aspetto estetico e la mobilità.te alla modifica della formula chimica di un farmaco.
Biofisiomed Srl
Dott. Diego Ciriello
Via Cuneo, 4 (MM1 Wagner)
20149 Milano
Cell.: 3356566313 ;

Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
Torna ai contenuti